Referenti: Valerio Antonelli e Antonella Paolini
La riflessione su una disciplina assunta a scienza da soli 90 anni può ben partire da un’indagine storica e chiedersi “come i nuovi principi fondativi dell’Economia aziendale sono stati applicati dagli accademici nelle loro ricerche e come sono stati predisposti i nuovi programmi d’insegnamento, nonché le metodologie didattiche nelle università italiane?”
L’idea è di applicare la concezione della storia di Foucault, enunciata in “Archeologia del sapere” e applicata in molte sue opere, largamente usata da numerosi studiosi di Accounting History (per es. Genealogies of calculation di Miller e Napier o The Archaeology of Accounting Systems di Hopwood).
Si chiedono, quindi, contributi che possano, attraverso i libri e gli articoli, risalire alle prime ricerche e trattazioni scientifiche sui temi della gestione, dell’organizzazione, della rilevazione congiuntamente considerati. Gli angoli di lettura ed approfondimento possono essere molti: la formazione di un linguaggio peculiare degli aziendalisti italiani; il recepimento, o l’influenza, nelle ricerche, di modelli e teorie stranieri ma anche la capacità/incapacità di comunicare i risultati delle ricerche nazionali (con i loro modelli e teorie), presso accademie internazionali; i processi di valutazione delle ricerche economico-aziendali e come i principi d valutazione possano essere stati recepiti nelle formazione delle regole e nelle prassi concorsuali che si sono succedute per quasi un secolo.
D’altro canto, il modo d’insegnare una disciplina non è mera pedagogia applicata, piuttosto impegnativo e peculiare trasferimento del sapere, ecco perché studiare e analizzare tutto ciò che può essere ricondotto a un’attività didattica e formativa in seno al mondo universitario può essere molto utile per capire come l’Economia aziendale (nelle sue varie declinazioni) si è modificata nel tempo.
- L’economia aziendale italiana: origine ed evoluzione delle prassi di ricerca e della loro valutazione
– Fondamenti della disciplina: i precursori
– Linguaggio e specificità dell’aziendalismo italiano
– Importazione di modelli e teorie dall’estero
– Natura locale o globale dell’economia aziendale classica e contemporanea
– Evoluzione delle prassi di valutazione della ricerca nella comunità degli studiosi
– Aziendalismo italiano e comunicazione dei suoi risultati al mondo accademico
internazionale
– Regole e prassi concorsuali e orientamenti della ricerca economico-aziendale
- La didattica economico aziendale nella tradizione delle università italiane
– Le sedi universitarie, le scuole di economia aziendale e la didattica
– Programmi di insegnamento ed evoluzione della ricerca
– Evoluzione delle metodologie didattiche
– Didattica e relazioni con il mondo professionale
– Didattica e relazioni con il mondo aziendale
– Isolamento o collaborazione tra insegnamenti di discipline aziendalistiche
– Riforme universitarie e impatti sulla didattica economico-aziendale
– Evoluzione dei contenuti degli insegnamenti nei dottorati di area aziendale
– Evoluzione della formazione post-universitaria: i master aziendali e universitari
– Valutazione dell’apprendimento studentesco: continuità e rinnovamento
Pubblicazione dei contributi
I migliori contributi presentati al Convegno potranno essere sottoposti per la pubblicazione, seguendo il consueto processo di submission e di referaggio, sulle seguenti riviste: Accounting History, Accounting History Review, The Accounting Historians Journal, De Computis. Revista Española de Historia de la Contabilidad, Contabilità e Cultura Aziendale, Economia Aziendale online, Rivista dei Dottori Commercialisti, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale