Referenti: Elita Schillaci e Guido Bortoluzzi
I percorsi di nascita e di crescita delle start up sono percorsi spesso complessi, estremamente articolati, certamente non lineari. Cosa determini, poi, la capacità di sopravvivenza e di crescita delle nuove imprese è questione ancora attuale in letteratura, benché il tema non possa di certo definirsi nuovo.
Negli ultimi anni, i contributi sia di ordine teorico che empirico sull’argomento si sono letteralmente moltiplicati. Nel corso del tempo il focus di tali studi si è fatto via via più specifico e gli studiosi hanno rivolto un’attenzione crescente al ruolo svolto da fattori sempre più specifici – particolari risorse e competenze, strategie, comportamenti, attitudini mentali, vantaggi localizzativi, dinamiche settoriali e di mercato, ecc. – nel supportare la crescita delle start-up. Al contempo, il dibattito ha contestualmente iniziato a disperdersi in una molteplicità di rivoli tra loro non sempre interconnessi.
Benché la crescita rappresenti un obiettivo di primaria importanza per ogni impresa di nuova fondazione, occorre riconoscere che una parte considerevole di start-up non sopravvive alle prime fasi di vita, non cresce affatto in quelle successive, non riesce ad indentificare un modello di business sostenibile e tantomeno a generare performance economiche soddisfacenti.
Le ragioni del perché questo accada non sono totalmente chiare. Nonostante l’abbondante produzione di contributi sia teorici che empirici sul tema, la letteratura manageriale è tuttora alla ricerca di teorie convincenti oltre che di studi empirici autorevoli che possano aiutare gli studiosi a capire perché certe start-up crescano mentre altre fatichino a farlo.
In particolare, esiste un’oggettiva urgenza di produrre nuova conoscenza su questo tema in un contesto economico come l’attuale caratterizzato da una frenetica evoluzione tecnologica, da incessanti cambiamenti nei mercati di fornitura e di sbocco, da profondi cambiamenti nei modelli e nei comportamenti di consumo. Si tratta di fattori che possono da un lato offrire formidabili opportunità di crescita per una start-up ma dall’altro minarne alle radici la stessa capacità di sopravvivenza nel breve e nel medio termine.
L’obiettivo della nostra sessione è di promuovere una migliore comprensione dell’impatto che l’evoluzione dell’ambiente competitivo ha sulle strategie e sui comportamenti delle imprese di nuova generazione e, di contro, di comprendere in quale modo tali comportamenti impattino sulle capacità di sopravvivenza e di crescita delle imprese stesse. Per raggiungere questo obiettivo, invitiamo studiosi e practitioner ad esplorare i temi che sono riassunti nelle seguenti track:
- Percorsi di crescita innovativi per imprese di nuova generazione.
La track intende esplorare il tema delle strategie e dei percorsi di crescita innovativi. La tematica spazia dalla applicazione in chiave innovativa di strategie di crescita “classiche” all’utilizzo di soluzioni strategico/organizzative di più recente sviluppo nella letteratura manageriale. La track accoglie contributi connessi alla nuova imprenditorialità ed inerenti, tra l’altro, i seguenti temi: integrazione verticale, diversificazione correlata, diversificazione incorrelata, penetrazione di mercato, crescita per linee interne, crescita per linee esterne, strategic agility, organizational ambidexterity, corporate entrepreneurship.
- Misurazione della performance e sostenibilità dell’impresa.
La track vuole da un lato approfondire il tema della performance d’impresa e della sua misurazione. Nuove metriche e nuovi modelli di misurazione delle performance potrebbero essere necessari in un contesto competitivo caratterizzato da elevata rapidità dei cambiamenti tecnologici e di mercato. A ciò si affianca il tema della sostenibilità dell’impresa che è, con tutta evidenza, oggi non più riconducibile alla sola declinazione economica del termine, ma che abbraccia ambiti quali l’etica, la sostenibilità sociale e quella ambientale. La track accoglie contributi inerenti, tra l’altro, i seguenti temi: performance d’impresa e sua misurazione, balanced scorecard; sostenibilità d’impresa; etica d’impresa; corporate social responsibility; sostenibilità ambientale.
- Evoluzione del modello di business.
La track affronta il tema dell’appropriatezza del modello di business rispetto ai cambiamenti ed alle evoluzioni dell’ambiente competitivo con il quale l’impresa di nuova concezione si confronta. L’intento della track è di andare oltre un approccio meramente configurazionale e descrittivo del business model per abbracciare una prospettiva maggiormente dinamica, connessa in particolar modo alla evoluzione in chiave innovativa ed all’adattamento del modello di business. La track accoglie contributi inerenti, tra l’altro, i seguenti temi: business model evolution, innovazione del business model, adattamento del business model, disruptive business model, business model emergenti.
- Darwinismo digitale ed evoluzione dei settori low-tech.
L’attuale contesto competitivo si caratterizza per un incremento esponenziale della velocità dell’innovazione tecnologica oltre che dalla crescente pervasività delle tecnologie abilitanti (enabling technologies) in settori un tempo definiti come tradizionali o “low tech”, come l’agricoltura ed una parte del manifatturiero. Le tecnologie digitali stanno però trasformando profondamente non solo imprese ma anche interi settori portandoci verso un rinnovato contesto competitivo nel quale la tradizionale distinzione tra high e low-tech avrà sempre meno senso vista la crescente compenetrazione tra i due mondi. L’obiettivo di questa track è di raccogliere spunti teorici ed evidenze empiriche in grado di fare chiarezza sulle evoluzioni in corso e sugli impatti di tali processi evolutivi a livello d’impresa (organizzativo/manageriale) e di settore. La track accoglie contributi inerenti, tra l’altro, i seguenti temi: tecnologie disruptive, evoluzione settoriale, strategie evolutive in settori low-tech, digitalizzazione.
Pubblicazione dei contributi.
I migliori contributi presentati al Convegno potranno essere sottoposti per la pubblicazione, seguendo il consueto processo di submission e di referaggio, sulle seguenti riviste:
R&D Management, Technovation, Management Decision, Journal of Business Research, Journal of Management and Governance, Economia & Management, Sinergie