Referenti: Massimo Belcredi e Daniele Previati
La sessione si propone di favorire e accrescere l’interazione e il confronto tra ricercatori, che appartengono a diverse generazioni e che seguono diversi orientamenti metodologici, interessati all’economia degli intermediari e dei mercati finanziari e alla finanza aziendale. In particolare la sessione si concentra sulle prospettive, consolidate e emergenti, negli studi sull’intermediazione finanziaria e sulla finanza aziendale a supporto della gestione. L’obiettivo è diffondere i risultati di studi – che si collocano nella dinamica evolutiva della tradizione e sulla frontiera della ricerca teorica e empirica – che risultino comunque utili ad amministratori, a manager e policy maker per migliorare il governo delle aziende finanziarie e non finanziarie e quindi favorirne competitività e sostenibilità.
La sessione accoglie paper sia teorici che empirici e si articola nelle track nel seguito evidenziate.
- Intermediazione finanziaria – Financial intermediation
I sistemi finanziari sono di fronte a importanti mutamenti e innovazioni, legati alla perdurante crisi finanziaria e economica e alla innovazione tecnologica (c.d. Fintech). I contributi degli studiosi che seguono un approccio economico-aziendale sono da sempre orientati a individuare le conseguenze dei provvedimenti di politica monetaria, regolamentari e di vigilanza soprattutto sulla gestione degli intermediari e dei mercati e quindi sulla gestione finanziaria e dei rischi di aziende non finanziarie, famiglie, istituzioni, oltre che sulla morfologia e sul funzionamento dei sistemi finanziari. In questa track sono accolti contributi inerenti in particolare i seguenti temi: Regulation and Supervision Reforms, Financial innovation, Fintech, Alternative Finance (i.e. Crowdfunding), Shadow Banking, Restructuring and sustainability of the banking system, Credit Markets, Short-term Financing, Financing Investments, NPL and securitization, The role of institutional investors, Ethics and Financial Intermediation, Financial Education, Social Media and Financial Intermediation.
- Gestione degli intermediari finanziari – Management of financial institutions
La gestione complessiva degli intermediari finanziari si articola, secondo un approccio tradizionale proprio degli studi economico-aziendali, nelle aree della gestione, dell’organizzazione e della rilevazione. La dinamica evolutiva di tali studi deve contribuire a fornire suggerimenti utili al miglioramento della gestione dei diversi tipi di intermediari finanziari, per soddisfare le esigenze dei diversi stakeholder. A tale scopo, in questa track sono particolarmente graditi contributi inerenti i seguenti temi: Corporate strategies and Business models, Governance and organization design in banking, Performance management systems, Compensation systems, Risk management systems, Internal control systems, Business processes (Lending, Payments, Asset Management), Corporate Social Responsibility, Sustainability Strategy, Social Media Management.
- Mercati finanziari – Financial markets
L’organizzazione e il funzionamento dei mercati finanziari primari e secondari sono tipici oggetti di studio dell’economia degli intermediari finanziari, così come gli strumenti finanziari e i bisogni che essi soddisfano. L’evoluzione dei sistemi finanziari ha reso intermediari e mercati strettamente interconnessi, aumentando le opportunità ed i rischi che si aprono agli operatori. In questa track sono accolti contributi che trattino in particolare i comportamenti degli investitori, degli emittenti, delle società di gestione dei mercati, delle autorità con riferimento a: Financial Market Microstructure, Trading Systems (traditional and alternative), Information and Efficiency, Liquidity, Pricing, Equity, Corporate Bonds, Derivatives, Wealth Management Industry, Pension Systems and Financial Markets.
- Finanza aziendale – Corporate finance
In questa track saranno ospitati i lavori che si focalizzano sui temi tradizionali della Finanza d’impresa e sul governo dei rischi come elementi essenziali della gestione aziendale e la creazione di valore per tutti gli azionisti. L’obiettivo è esaminare le “nuove tendenze” Questa track accoglie quindi contributi che riguardano, tra l’altro, i seguenti temi: Corporate Governance, Risk management and hedging, Corporate and asset valuation, Financial management, Capital structure and securities issuance, Corporate restructurings, M&A and takovers, Finance for small business.
Pubblicazione dei contributi
I migliori contributi presentati al Convegno potranno essere sottoposti a revisione sulle seguenti riviste:
– Bancaria, Journal of Financial Management Markets and Institutions, Rivista Bancaria – Minerva Bancaria