-
Leggi di più
-
Uno speciale sconto del 30% per i partecipanti Aidea 2017Leggi di piùTrenitalia muove la ricerca
-
Premio per Emerging Scholar ColloquiumE' stato istituito un premio in denaro ai tre migliori contributi
-
Aidea 2017 mette a disposizione dieci SessioniLeggi tuttoLe Sessioni
Nel 1927 fu pubblicata la celeberrima prolusione di Gino Zappa dal titolo “Tendenze nuove negli studi di Ragioneria” in cui furono gettate le basi per l’edificazione dell’Economia Aziendale in Italia. Oggi, a distanza di novanta anni, il Convegno Nazionale dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) intende celebrare tale importante evento, invitando gli studiosi italiani e stranieri di discipline economico-aziendali a partecipare al Convegno dal titolo: “Tendenze nuove negli studi Economico-Aziendali. L’evoluzione dei rapporti azienda-società”, che si terrà a Roma il 14 e il 15 settembre 2017.
Il Convegno Nazionale AIDEA 2017 intende essere un momento di riflessione corale della comunità scientifica sulla direzione che le scienze aziendalistiche tenderanno ad assumere nel prossimo futuro, anche alla luce delle profonde e dirompenti trasformazioni che i contesti tecnologici, politici e socioeconomici stanno rapidamente vivendo negli ultimi decenni.
In questo scenario di intenso e rivoluzionario mutamento globale, le discipline economico-aziendali rivestono una valenza ancora più incisiva nel recuperare un rapporto simbiotico ed etico diretto a ridefinire percorsi armonici tra crescita aziendale, impatto tecnologico e trasformazioni economiche e sociali.
La comunità scientifica avverte sempre più la necessità di un dialogo e di una visione interdipendente, trasversale e circolare tra i diversi saperi economico-aziendali che, pur nelle loro specificità e technicalities verticali, ricevono afflato dall’unitaria e oggi sorprendentemente ancora attuale matrice da cui gli studiosi italiani traggono comune origine.
Per tali ragioni AIDEA, ancor più che per le edizioni precedenti, ritiene possa essere estremamente fertile facilitare in occasione del convegno il processo di dialettica e condivisione di percorsi di sviluppo co-evolutivo tra le diverse Società Scientifiche di matrice aziendale (ADEIMF-Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari, AISME-Accademia Italiana di Scienze Merceologiche, ASSIOA-Associazione Italiana di Organizzazione Aziendale, SIDREA-Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale, SIM-Società Italiana di Marketing, SIMA-Società Italiana di Management, SISR-Società Italiana di Storia della Ragioneria).
L’articolazione delle sessioni, pur rispettando le diverse anime in cui si sono sviluppati nel tempo i domini scientifici dell’Economia Aziendale, prevede una serie di tracks trasversali dirette ad attrarre ed accogliere contributi anche di aree diverse al fine di alimentare il dialogo e la circolarità della conoscenza all’interno della nostra comunità scientifica.
Comitato Scientifico
- Elita Schillaci (Catania) – cschilla@unict.it (PRESIDENTE)
- Gianpaolo Abatecola (Roma Tor Vergata) – gianpaolo.abatecola@uniroma2.it
- Gaetano Aiello (Firenze) – gaetano.ailello@unifi.it
- Valerio Antonelli (Salerno) – vantonel@unisa.it
- Massimo Belcredi (Milano Cattolica) – massimo.belcredi@unicatt.it
- Guido Bortoluzzi (Trieste) – guido.bortoluzzi@deams.units.it
- Lino Cinquini (S. Anna Pisa) – lino.cinquini@sssup.it
- Stefano Consiglio (Napoli Federico II) – consigli@unina.it
- Maria Chiara Di Guardo (Cagliari) – diguardo@unica.it
- Alberto Incollingo (Napoli Seconda Università) – alberto.incollingo@unina2.it
- Giorgio Invernizzi (Milano Bocconi) – giorgio.invernizzi@unibocconi.it
- Maria Claudia Luchetti (Roma Tre) – mariaclaudia.lucchetti@uniroma3.it
- Daniela Mancini (Napoli Parthenope) – mancini@uniparthenope.it
- Michela Marchiori (Roma Tre) – michela.marchiori@uniroma3.it
- Antonio Matacena (Bologna) – antonio.matacena@unibo.it
- Luigi Moschera (Napoli Parthenope) – moschera@uniparthenope.it
- Riccardo Mussari (Siena) – riccardo.mussari@unisi.it
- Maria Rosaria Napolitano (Sannio) – napolita@unisannio.it
- Tiziano Onesti (Roma Tre) – tiziano.onesti@uniroma3.it
- Antonella Paolini (Macerata) – paolini@unimc.it
- Aldo Pavan (Cagliari) – apavan@unica.it
- Tonino Pencarelli (Urbino) – tonino.pencarelli@uniurb.it
- Daniele Previati (Roma Tre) – daniele.previati@uniroma3.it
Comitato Organizzatore
- Tiziano Onesti – tiziano.onesti@uniroma3.it (PRESIDENTE)
- Simona Arduini – simona.arduini@uniroma3.it
- Lucia Biondi – lucia.biondi@uniroma3.it
- Massimo Caratelli – massimo.caratelli@uniroma3.it
- Francesca Faggioni – francesca.faggioni@uniroma3.it
- Franco Fiordelisi – franco.fiordelisi@uniroma3.it
- Lucia Marchegiani – lucia.marchegiani@uniroma3.it
- Roberto Merli – roberto.merli@uniroma3.it
- Alberto Pezzi – alberto.pezzi@uniroma3.it
- Valerio Pieri – valerio.pieri@uniroma3.it
- Carlo Regoliosi – carlo.regoliosi@uniroma3.it
- Ornella Ricci – ornella.ricci@uniroma3.it
- Marco Tutino – marco.tutino@uniroma3.it
- Simona Alfiero (Presidente AIDEA-Giovani) – simona.alfiero@unito.it
-
Programma Aidea 2017
E’ disponibile il Programma Aidea 2017 Clicca qui per scaricare il programma -
Annunciati i relatori della tavola rotonda conclusiva
La tavola rotonda conclusiva del Convegno si svolgerà dalle 14.30 alle 16.30 del 15 settembre in Aula Magna, con il coordinamento dei Presidenti del Comitato Organizzatore e del Comitato Scientifico, sul tema: “Incertezza, complessità e innovazione dei sistemi economico-sociali. Il contributo e le sfide dell’Economia Aziendale” Parteciperanno alla discussione: – Dott. Luca Ferranti, AD del […] -
Alto Patronato
Aidea 2017 si svolge sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica Italiana. -
Assemblea dei soci AIDEA
In occasione del XXXVIII Convegno Nazionale AIDEA il 14 settembre 2017 è convocata l’assemblea dei soci. Per ulteriori informazioni visitare il sito dell’Accademia Aidea all’indirizzo http://www.accademiaaidea.it/in-evidenza/assemblea-aidea-roma-14-settembre-2017-ore-18/ -
Trenitalia muove la ricerca
Uno speciale sconto del 30% ai partecipanti che scelgono di viaggiare in treno Clicca qui per leggere le condizioni dell’offerta