Convegno Nazionale AIDEA
"TENDENZE NUOVE” NEGLI STUDI ECONOMICO-AZIENDALI
L’EVOLUZIONE DEI RAPPORTI AZIENDA-SOCIETA’

Dipartimento di Studi Aziendali - Università degli Studi Roma Tre
Roma, 14-15 Settembre 2017

Evento realizzato con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Dipartimento di Studi Aziendali

Sessione 9 – Costruire e promuovere una “cultura della sostenibilità“ attraverso un approccio multidisciplinare

Home Sessione 9 – Costruire e promuovere una “cultura della sostenibilità“ attraverso un approccio multidisciplinare

Referenti: Maria Claudia Lucchetti, Antonio Matacena e Simona Romani

La sessione si propone di favorire il dibattito su un tema di stretta attualità attraverso l’incontro tra competenze e metodologie di ricerca diverse con l’obiettivo di pervenire a proposte articolate e funzionali ad una crescita sostenibile delle aziende e dei sistemi produttivi.

Come è noto il concetto stesso di sostenibilità si è ampliato nel tempo passando da una dimensione prevalentemente ambientale ad una più articolata che ingloba anche concetti economici, sociali. Si tratta di un sistema complesso e multidimensionale nel quale l’azienda assume un ruolo centrale in cui i diversi ambiti interagiscono in modo sinergico.

Ciò implica un diverso modo di pensare strutture, sistemi, processi, materiali e prodotti attraverso un efficiente uso di risorse nell’ottica di un’economia circolare, in cui assume un ruolo strategico il coinvolgimento di istituzioni, governi e della società civile nel suo complesso e specificatamente delle università che svolgono attività essenziali non soltanto nella ricerca applicata ma anche nella promozione e nella diffusione di una “ cultura della sostenibilità” attraverso la formazione di figure professionali con competenze sempre più ampie e integrate in modo sinergico, che sono necessarie nelle imprese e nelle istituzioni per promuovere un sistema socialmente ed economicamente sostenibile; richiede necessariamente anche interventi e programmi di educazione, formazione, supporto ed assistenza tecnica per accelerare l’adozione di tecnologie pulite ed innovative da parte delle industrie e di tutti gli attori del sistema produttivo, stili di vita e di consumo sostenibile.

La sessione sarà articolata in 4 track alle quali sono riconducibili i molteplici aspetti sopra menzionati e che verranno elencati più dettagliatamente di seguito:

  1. Metodologie e strumenti per la valutazione della sostenibilità
  2. Aspetti manageriali e strategie per la sostenibilità
  3. Aspetti tecnologici della sostenibilità
  4. Aspetti etici e sociali della sostenibilità

Nell’ambito delle track indicate verranno sviluppati in particolar modo i seguenti temi:

–              Le dimensioni della sostenibilità;

–              Innovazione per una produzione sostenibile;

–              Mobilità sostenibile;

–              Life Cycle Thinking: prospettive per una economia sostenibile;

–              Diffusione di life Cycle assessment e Life Cycle Management;

–              La simbiosi industriale nell’ottica di una economia circolare;

–              Tecnologia, qualità e innovazione per un futuro sostenibile;

–              Produzione e consumo sostenibili;

–              CSR, etica e strumenti di sostenibilità sociale;

–              Green economy e green Technologies management;

–              Ecologia Industriale e sistemi di gestione ambientale;

–              Ecoinnovazione;

–              Riduzione e sostituzione nell’impiego di processi e prodotti potenzialmente pericolosi;

–              Strumenti per la diffusione di una cultura della sostenibilità;

–              Promozione dell’uso di nuovi materiali e nuove tecnologie “environmental friendly”;

–              Strumenti per la valutazione e la riduzione del rischio ambientale;

–              Management della qualità per una produzione sostenibile;

–              Strumenti di certificazione per la sostenibilità;

–              Strategie per la sostenibilità;

–              Il ruolo delle istituzioni per la promozione della sostenibilità;

Pubblicazione dei contributi

I migliori contributi presentati al Convegno potranno essere sottoposti per la pubblicazione, seguendo il consueto processo di submission e di referaggio, sulle seguenti riviste: Journal Of Cleaner Production, Sustainability.